La nostra ricerca nel campo della sensoristica non si limita alla semplice selezione di sensori disponibili sul mercato. In TechCrafters, ci impegniamo nello sviluppo di nuovi sensori personalizzati in base alle esigenze specifiche dei progetti IoT. Utilizziamo conoscenze scientifiche avanzate e analizziamo articoli accademici per prototipare e testare sensori innovativi, adattandoli alle condizioni reali e migliorandone le prestazioni.
Alcuni dei sensori che abbiamo sviluppato e testato includono tecnologie come l`ISFET (Ion-Sensitive Field-Effect Transistor), utilizzato per il monitoraggio del pH nei fluidi, e sensori MEMS (MicroElectroMechanical Systems), noti per la loro precisione nelle applicazioni ambientali. Lavoriamo anche su sensori di tipo NDIR (Non-Dispersive Infrared) per il rilevamento di gas, PT1000 per la misurazione della temperatura ad alta precisione, e sensori di luce ambientale come il VEML3328, utilizzati per il rilevamento dell’intensita luminosa.
Inoltre, utilizziamo sensori di pressione come quelli sviluppati da NXP, particolarmente efficaci per applicazioni industriali come il monitoraggio dei sistemi di filtrazione dell’aria. Tra i nostri progetti più recenti ci sono anche lo sviluppo di sensori LVDT (Linear Variable Differential Transformer) per la misurazione di spostamenti lineari e PIR (Passive Infrared Sensors) per il rilevamento del movimento.
Testiamo rigorosamente questi prototipi in ambienti specifici per valutarne l`efficacia e modifichiamo i sensori in base ai risultati ottenuti. Questo approccio ci permette di offrire soluzioni altamente personalizzate e ottimiz-zate per le esigenze dei clienti.
Parallelamente alla ricerca e sviluppo sensoristico, ci dedichiamo alla pro-gettazione dell`hardware che integra questi sensori. Questa fase coinvolge la selezione e la disposizione di componenti ottimali per garantire che i sensori e l`elettronica associata operino in modo armonioso e affidabile.
Durante la progettazione, analizziamo la compatibilità tra i sensori scelti e gli altri componenti come microcontrollori, moduli di comunicazione wireless (come LoRa, Wi-Fi, e Bluetooth), e sistemi di alimentazione. Ogni dettaglio viene attentamente valutato per garantire la massima efficienza, durata e sostenibilità del sistema finale.
Il disegno tecnico dell`hardware comprende la mappatura precisa della PCB (Printed Circuit Board), dove definiamo la disposizione fisica dei componenti e i collegamenti elettrici tra loro. Il nostro team si concentra sull`ottimizzazione dei percorsi di segnale, minimizzando le interferenze e garantendo una produzione su larga scala senza complicazioni.