Progettazione Integrata di un’App:
Un Approccio Sinergico tra Grafica e Tecnologia.

Nel processo di sviluppo di un’app, la nostra metodologia si focalizza simultaneamente sulla creazione di un’interfaccia grafica accattivante e sull’aspetto tecnologico fondamentale del sistema. Parallelamente a queste due componenti, dedichiamo particolare attenzione alla creazione di un database robusto che sia in grado di gestire in modo efficiente e accurato i dati provenienti dai sensori

DESIGN

La fase di design si concentra sull’ipotesi di come vogliamo che il sensore IoT sia realizzato. Oltre agli aspetti estetici, definiamo l’accesso dei sensori alle informazioni desiderate. Questa fase influenza la progettazione della PCB e determina la scelta della componentistica. Consideriamo anche come i sensori interagiranno con l’ambiente, ad esempio nel caso di fluidi e flussi specifici da monitorare.

PROTOTIPAZIONE
HARDWARE

La prototipazione applica il disegno sulla PCB e sulla componentistica scelta. Testiamo le funzionalita, affrontando eventuali problemi e iterando attraverso diverse versioni del prototipo. Il nostro background di Chimici e Chimici Industriali ci consente di approcciare lo studio dei dati in maniera scientifica, correlando le informazioni rilevate a dati noti e riproducibili. In questa fase, avviamo anche il processo di riarrangiamento dei dati grezzi per interpretarli in modo continuativo.

COLLAUDO

Sviluppo Grafico:
La progettazione grafica inizia con un’analisi approfondita delle funzionalità desiderate dell’app. Definiamo in modo chiaro e dettagliato come gli utenti interagiranno con l’interfaccia, determinando le varie schermate e le relative transizioni. Durante questa fase, miriamo a creare un design intuitivo ed esteticamente gradevole, assicurandoci che l’esperienza utente sia fluida e coinvolgente.

Sviluppo Tecnologico:
Contemporaneamente, ci immergiamo nella creazione del database che fungereà da archivio per i dati generati dal sensore. La struttura del database viene progettata con precisione, includendo tutte le tabelle necessarie per interpretare ed interpolare i dati in modo coerente. Un’enfasi particolare viene posta sull’ottimizzazione delle query per garantire prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi.

Luce floreale:

Il sensore monitora la luce ideale per la fioritura delle piante.

Luce vegetativa:

Il sensore misura la quantità di luce ideale per la crescita vegetativa delle piante.

Luce visibile:

Il sensore misura la quantità di luce visibile complessiva disponibile.

Luce PAR:

Il sensore misura la quantità complessiva utile per le piante.

Temperatura dell’ambiente:

Monitora la temperatura circostante.

Umidità dell’aria:

Misura l’umidità nell’aria circostante.

VPD:

Regola la quantità di umidità rilasciata nell’ambiente.

pH:

Controlla il pH del terreno per assicurare la giusta assumibilità dei nutrienti.

NH nutrienti del terriccio:

Monitora i nutrienti nel terre-no, garantendo una nutrizione adeguata per le piante.

Umidità del terreno:

Monitora i nutrienti nel terre-no, garantendo una nutrizione adeguata per le piante.

Stress idrico:

Identifica e gestisce lo stress delle piante dovuto alla mancanza d’acqua.

Stress luce:

Rileva situazioni di eccesso o carenza di luce per prevenire stress alle piante.

Definizione delle Funzionalità:
Una fase cruciale è l’ipotizzazione delle funzionalità desiderate. Determiniamo come i dati saranno visualizzati nell’app, considerando grafici, tabelle e altri elementi visivi. Allo stesso modo, pianifichiamo l’automazione di processi, l’invio di notifiche e la rielaborazione dei dati per migliorare la fruibilità dell’applicazione. Questo processo richiede una visione chiara delle esigenze attuali e future degli utenti, contribuendo a garantire che l’implementazione sia fluida nelle fasi successive.

Visione Futura:
La creazione di un’app richiede una prospettiva a lungo termine. Prendiamo in considerazione le tendenze tecnologiche emergenti e le esigenze in evoluzione degli utenti per assicurarci che l’app possa crescere e adattarsi nel tempo. La visione futura è essenziale per garantire che l’app rimanga all’avanguardia e possa soddisfare le esigenze in continuo cambiamento degli utenti.

Conclusione:
Integrando la progettazione grafica con lo sviluppo tecnologico e la definizione accurata delle funzionalità, miriamo a creare un’app che sia non solo esteticamente appagante ma anche funzionalmente avanzata. Questo approccio sinergico ci permette di offrire un prodotto completo e all’avanguardia, pronto a soddisfare le esigenze degli utenti e ad adattarsi alle sfide del futuro.

  • Pagina principale operativa.

    Schermata principale, tutto alla portata: dai dati ultimi aggiornati, ai grafici dettagliati.

  • Pagina di personalizzazione.

    Aggiungi i tuoi dati qui e selezione i sensori ELIoT, le zone da monitorare, gli abbonamenti ed accedi alla pagina di manutenzione e supporto.

  • Pagina di settaggio.

    Gestisci da qui i tuoi multisensori seleziona le preferenze ed accedi alle pagine di supporto, informazioni, istruzioni e condivisioni.

  • Gestione avanzata dispsitivi.

    Modifica, cancella verifica i tuoi device collegati da questa pagina.

  • Gestione avanzata dispsitivi.

    Da questa pagina si visualizzano tutte le analisi effettuate e quelle in corso, modificare i parametri, aggiornare i risultati selezionare le piante e gli accessori specifici per ogni ambiente.

  • Seleziona la/le piante.

    Seleziona le piante che nei pressi del multisensore ELIoT per adeguare i report e le analisi alle piante specifiche presenti, scatta la foto er identificare in maniera univoca la location di ELIoT.

  • Elenco delle notifiche.

    In ordine cronologico sono archiviate tutte le notifiche, i consigli e gli approfondimenti a te dedicati.

  • Non perdere mai un segnale.

    Ricevi avvisi puntuali quando si verifica una deviazione dai tuoi limiti preimpostati.

  • Frequenza Vegetativa (400-530 nm)

  • PAR (Photosynthetic Active Radiation)

  • Temperatura (°C)

  • VPD, Pressione di Vapore Deficit

  • Valori Nutrizionali del Terreno

  • Stress Idrico della Pianta